
Nuova divisione dosatori Bakery
Azzali Elettronica presenterà il nuovo logo dedicato alla divisione dei propri dosatori Bakery ad IBA 2023 di Monaco, fiera internazionale del Bakery.

L’idea di lanciare un nuovo logo nasce dall’esigenza di contraddistinguere una divisione aziendale che sin dalla sua nascita si è distinta per le soluzioni tecniche adottate. Negli ultimi anni si è espansa notevolmente, specialmente verso mercati esteri.
La strategia dell’azienda e stata quella di incrementare la comunicazione e la promozione dei propri macchinari, puntando a qualificare i dosatori Azzali per quello che già sono da anni: uno standard di mercato per quanto riguarda l’applicazione di alcohol o aromi sulle linee di produzione monocanale del settore Bakery.
Il nuovo logo nasce così dall’unione di due iniziali: Azzali – Dispenser e siamo lieti di presentarlo ad un importante vetrina come IBA.

DOVE: Monaco Fiera
QUANDO: 22 – 26 Ottobre 2023
STAND: Pad. B1 – Stand 534
RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

IBA 2023
AZZALI ELETTRONICA sarà presente alla fiera IBA 2023 con i suoi DOSATORI ALCOOL dedicati al mondo del BAKERY.
DOVE: Monaco Fiera
QUANDO: 22 – 26 Ottobre 2023
STAND: Pad. B1 – Stand 534

RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

Deep Learning & Edge Learning
IL DEEP LEARNING
Un sistema di visione Deep Learning è un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale per garantire alte performance in termini di qualità e controllo.
Oltre alla precisione e alla scalabilità tipica dei sistemi classici unisce la capacità innata dell’essere umano di analizzare le variazioni, grazie all’analisi delle immagini.
Un progetto di questo tipo necessità un susseguirsi fasi specifiche, in modo da affrontare correttamente sia la «fase di training» che la successiva «fase di implementazione».
Possiamo dire che è caratterizzato da tre fasi:
-
Come per tutte le applicazioni, in ambito di visione vi è una prima fase dove vengono raccolte le informazioni preliminari utili per affrontare l’applicazione.
-
Per assicurarsi che l’algoritmo di Deep Learning risponda alle necessità dell’applicazione è fondamentale realizzare una prova di concetto che viene svolta quindi nella fase definita “di training”: in questa fase vengono raccolte le immagini e suddivise tra quelle che presentano pezzi buoni e quelle con i pezzi difettosi. I difetti vengono indicati ed evidenziati per poi essere classificati.
-
Fase di implementazione: accettazione della soluzione tecnica; Posa dell’hardware e realizzazione delle immagini e per finire la programmazione del sistema.
Bisogna realizzare le immagini, etichettarle, settare i parametri degli algoritmi, realizzare un primo addestramento, convalidare i risultati ed eventualmente affinarli.
Questo approccio permette di integrare le conoscenze degli specialisti della visione con l’esperienza di chi vive la produzione ogni giorno. Questa unione di competenze garantisce un livello di controllo molto più flessibile e al contempo estremamente efficace.
Contatta il nostro team specializzato nel mondo della visione
Edge Learning
L’edge learning è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (IA) in cui l’elaborazione avviene sul dispositivo, o “all’edge” dell’origine dei dati, utilizzando una serie di algoritmi pre-addestrati. La tecnologia è semplice da impostare, richiede meno tempo e meno immagini per l’addestramento, rispetto alle altre soluzioni basate sull’IA, come il deep learning.
L’edge learning è una soluzione perfetta per chi deve gestire un’applicazione che presenta variabili troppo complesse per i sistemi di visione tradizionale ma che allo stesso tempo non ha la necessità di utilizzare una soluzione di deep learning.
Come funziona?
Il primo step necessario per progettare un sistema di edge learning è svolto da Cognex che sviluppa la tecnologia e la integra nel smart camera per poi renderli a disposizione dei clienti, i quali completano il processo di addestramento aggiungendo le immagini utili per la loro applicazione specifica. Questo processo garantisce più velocità e risultati anche con poche immagini, inoltre non richiede un computer con una GPU, sono sufficienti computer standard senza la GPU.
I vantaggi dell’edge learning
-
È molto meno costoso da implementare rispetto alle soluzioni di machine vision e deep learning basate su regole.
-
Consente di velocizzare le fasi di produzione e i cambio ricetta perché la formazione e la produzione avvengono nello stesso luogo, sullo stesso dispositivo.
-
Chi utilizza la tecnologia edge learning ha bisogno di meno immagini e meno tempo, rispetto al deep learning, per istruire la telecamera.
-
L’Edge learning semplifica le applicazioni di visione artificiale basate su regole perché non richiede una specializzazione nella conoscenza dell’algoritmo.
-
L’edge learning è più user-friendly rispetto alle soluzioni tradizionali, le moderne piattaforme In-Sight Vision Suite permettono di gestire facilmente l’applicazione.
Contatta il nostro team specializzato nel mondo della visione

COGNEX IN-SIGHT 3800
In-sight 3800 è il nuovo sistema di visione prodotto da Cognex. Veloce, flessibile e facile da utilizzare.
State cercando un sistema di visione veloce da utilizzare per un’applicazione in ambito industriale, dal rilevamento dei difetti alla verifica dell’assemblaggio alla lettura dei caratteri? Se la risposta è si, vi consigliamo di portare la vostra attenzione sulla In-sight 3800 recentemente sviluppata da Cognex.
Essendo il sistema di visione industriale più veloce sul mercato, ovviamente vi consentirà di massimizzare la produttività grazie all’elaborazione dei dati ad alta velocità e ad una rapida configurazione.
Inoltre, questo sistema di visione lavora ad alta risoluzione, le immagini saranno nitide con un contrasto elevato in grado di far esaltare anche i difetti più piccoli. Parlando di numeri questo nuovo sistema di visione è da 2 a 4 volte più veloce rispetto agli altri strumenti, è quindi in grado di rilevare fino a 2500 pezzi al minuto! Possiamo definire l’In-sight 3800 un sistema di visione avanzato anche grazie al fatto che presenta la tecnologia “Edge learning”.
Oltre agli strumenti di edge learning In-Sight 3800 offre un set completo di strumenti basati su regole. Gli strumenti possono essere utilizzati singolarmente o in abbinamento, consentendo agli utenti di sfruttare il meglio della visione tradizionale basata su regole e della tecnologia dell’IA. Il set di strumenti basato su regole permette di misurare distanze e masse, contare pixel e modelli, leggere codici, guidare robot, eseguire operazioni matematiche e logiche e altro ancora.
Un sistema avanzato d’illuminazione multicolore consente di aumentare i contrasti in qualsiasi ambiente operativo.
Il nuovo sistema di visione In sight 3800 presenta un HDR avanzato (HDR+) che consente di ottenere un’immagine più dettagliata esaltando caratteristiche che prima, con altri sistemi non erano visibili. Inoltre l’HDR+ riduce anche i tempi di esposizione, permettendo di adattarsi a velocità di linea più elevate.
RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI?

Sigep Ab-Tech Expo 2023
SIGEP AB-Tech Expo 2023 7° Fiera delle tecnologie e prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario. La 7° edizione di Arte Bianca, si svolge in contemporanea a SIGEP – The Dolce World Expo, fiera della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffé. AB Tech Expo è la fiera dove si presentano e si raccontano le novità di prodotto/aziendali e si introducono i nuovi processi. E’ un momento di scambio e di incontro con i nostri clienti nazionali e internazionali”.
AZZALI ELETTRONICA sarà presente con i propri DOSATORI ALCOOL, macchinari sviluppati per ottimizzare il processo di dosaggio su prodotti da forno non secchi. Precisione, ripetitività, sicurezza e flessibilità sono i suoi punti di forza. Venite a scoprirli a AB-Tech Expo 2023.
- DOVE: Fiere di Rimini, Pad. D7 Stand 149.
- QUANDO: 21-25 Gennaio 2023.
- LINK OFFICIAL WEBSITE

RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

Nuova collaborazione Smoot Tool
Azzali Elettronica è lieta di annunciare una nuova collaborazione commerciale per la distribuzione di Smooth Tool, accessorio per la saldatura automatizzata con Cobot di Smooth Robotics.
Il Kit “Smooth-Tool” permette a chi vuole automatizzare la saldatura con il cobot di usufruire di diverse funzioni software direttamente sul terminale principale del robot senza una programmazione a codice. Inoltre prevede una flangia appositamente studiata per un utilizzo più interattivo da parte dell’operatore durante la fase di presa dei punti.
Smooth Tool è inoltre integrato con i principali brand di saldatura sul mercato: ESAB, KEMPPI, FRONIU, EWM, WEKO. Questo rende la soluzione estremamente flessibile ed adatta sia a nuove applicazioni in cui il cliente sceglie la saldatrice che preferisce o anche in applicazioni di retrofitting, dove la saldatrice è già presso il cliente e si intende automatizzare la cella.
Principali Vantaggi di Smooth Tool
- Certificazione UR+, software pienamente compatibile con interfaccia Universal Robots;
- Generazione di tracciati di saldatura senza programmazione a codice;
- Compatibilità con principali brand di saldatura: FRONIUS, ESAB, KEMPPI, EWM.
- Pattern di saldatura multipli Zig-Zag; Crescenti, Circolari;
- Flangia di programmazione per interagire fisicamente con il cobot nella presa dei punti;
- Integrazione con E-Series e CB3;
- Visualizzazione 3D del percorso del Cobot e della saldatura;
- Funzione di Offset per dupplicare il percorso;
RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

In-Sight 2800 Deep Learning Cognex
L'obiettivo di In-Sight 2800 Deep Learning Cognex
Cognex ha come obbiettivo principale di rendere la programmazione dei sistemi di visione più semplice ed efficace per tutti.
Ormai, la novità del Deep Learning applicato alla (o apprendimento profondo) visione industriale è quasi sulla bocca di tutti. Sappiamo bene che le reti neurali sono un mix di complicatissimi calcoli generati via software per risolvere applicazioni complesse. Per poter permettere che ciò avvenga, bisogna solitamente disporre di apparecchiature potenti e costose.
La potenza del Deep Learning per tutti
Con la nuova In-Sight 2800 Deep learning, Cognex è’ riuscita, nuovamente, in qualcosa di davvero incredibile, ovvero rendere fruibile la potenza del Deep Learning senza complessità.
Dopo il lancio della piattaforma sviluppata per PC In-Sight Vision Pro Vidi , dopo l’evoluzione e il trapianto di questa piattaforma su smart camera con la In-Sight D900, ora siamo di fronte ad un’innovazione tecnologica sensazionale: la In-Sight 2800.
Vi ricordate il sensore di visione In-Sight 2000 ? Bene, aggiungete una buona dose di steroidi ed otterremo una potente In-Sight 2800, più robusta, performante, con un illuminatore integrato multicolore ma soprattutto, basata su Edge Learning.
Che cos’è l’Edge Learning?
Questo algoritmo non è altro che un’estrapolazione di un tool derivante direttamente dal deep learning, il famoso In-Sight ViDi Classify, il classificatore. In pratica, etichettando come “buone” e “scarto” una sequenza di immagini definite, la telecamera sarà in grado di auto riconoscere e classificare immagini successive. La potenza di questo algoritmo sta nella capacità di gestire scenari molto variabili nonostante un numero ridotto di “esempi”. In questi aspetti si percepisce la derivazione dalla tecnologia deep learning!
La potenza del classificatore Edge Learning unito alla serie entry level di Cognex ha reso disponibile una tecnologia di altissimo livello a prezzi davvero incredibili! Infine il tutto è fruibile sul nuovo EasyBuilder di In-Sight Vision Suite. Questa nuova piattaforma è il prossimo passo del famoso In-Sight Explorer! È stata appositamente sviluppata da Cognex per rendere disponibile questa tecnologia senza aver bisogno di hardware complessi o di licenza sw particolari.
Caratteristiche Tecniche
La In-Sight 2800 è disponibile con risoluzione intermedia di 720×540 oppure in full-resolution 1440×1080. Rispetto alla sorella maggiore D900 che arriva fino a 2448×2048, Cognex ha sviluppato appositamente queste risoluzioni per contenere i costi. Inoltre, dispone di un illuminatore di nuovissima generazione che permette l’ utilizzo di 4 Led ad alta potenza in luce bianca, rossa, blu o verde, rispetto al precedente non sempre efficace e mono colore. Il tutto è unito dalle classiche lenti liquide autofocus rapide per ottenere immagini di altissima qualità.
RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

Cognex ViDi Autolearn Classify
Cognex ViDi Autolearn Classify? Ormai è così che va il mondo. Innovazioni, scoperte e sensazionali tecnologie sono a portata di tutti. Tutto sempre più all’ avanguardia, tutto sempre più nuovo, più bello e più potente di prima. Ma cosa si sarà mai inventata ancora Cognex, poco dopo il lancio delle potentissime Smart Camere In-Sight ViDi con tecnologia Deep Learning? Prima di scoprirlo, facciamo un breve passo indietro e rinfreschiamo la memoria su cosa sia una Smart Camera Cognex ViDi basata su tecnologia Deep Learning (a reti neurali).
A differenza dei classici sistemi di visione industriale, tecnologia che fino a pochi anni fa era “in cima” al mercato, ora si sente sempre più spesso parlare di “apprendimento profondo”, di “reti neurali”. Se prima la tecnologia ragionava su mere soglie numeriche per identificare ciò che è buono da ciò che è scarto, In-Sight Cognex ViDi analizza direttamente le immagini classificandole come “buone” o come “scarto”. In poche parole immaginiamo un cervello vuoto che deve essere riempito.
Sostanzialmente, a queste smart-camere viene fatto “analizzare” un lotto di immagini buone e difettose e, tramite l’ ausilio di PC con CPU potenti e SW di ultima generazione si riesce a sviluppare una rete intelligente che auto discrimina i difetti.
Fatte (ad esempio) 1000 le immagini analizzate e accumulate in questo “cervello vergine” e classificati i buoni e gli scarti, il cervello artificiale sarà in grado di identificare i difetti sulle successive immagini mai viste in precedenza! Il tutto completamente in automatico. Sensazionale, no? Certo che si, qualora i costi lo giustifichino…
In-Sight ViDi 1.5: Autolearn Classify
Ebbene ecco che sveliamo la novità. Si chiama AutoLearn Classify! Questo nuovo strumento di Deep Learning si trova sulla nuova release di In-Sight ViDi 1.5, Software dedicato alla serie Cognex In-Sight D900.
Autolearn Classify è a tutti gli effetti un tool derivante dal mondo di In-Sight ViDi, si tratta di un classificatore multiclasse in grado di discriminare prodotto buono/prodotto scarto. Essendo “multiclasse” ci consente di gestire anche diversi livelli di scarto, piuttosto che diverse tipologie di difetto!
Grazie al Deep Learning lo strumento funziona in modo intelligiente, ma a differenza degli altri tools di ViDi non ha bisogno di PC ad alte prestazioni ne di licenze di sviluppo Software. Cognex ha creato Autolearn classify per poter sviluppare e creare programmi direttamente dal nostro foglio di calcolo che tutti conosciamo: Spreadheet. Ciò è possibile grazie alla sua integrazione nella nuova piattaforma denominata In-Sight ViDi Suite.
Il risultato fondamentale? Costi molto contenuti, intelligenza e potenza di calcolo Deep Learning superiori ad un classico sistema di visione tradizionale e, ultimo ma non ultimo… Semplicità di programmazione al limite del banale. Si scattano le immagini che vengono archiviate pronte per essere analizzare, si creano manualmente tramite foglio di calcolo le etichette (ad esempio “good” e “bad”), si fanno scorrere le immagini e manualmente ad ogni frame si associa l’ etichetta desiderata. Completata questa fase… Il resto lo farà la telecamera.
Non ci credete?
Contattateci per una prova o demo sui vostri campioni e saremo più che felici di sorprendervi!!
RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

Sistema 3D L4000 Cognex
Sistemi 3D, intelligenza artificiale per l’analisi di immagini, “deep learning”, reti neurali. Tanta tecnologia che sta trasformando il nostro modo. Tutti sistemi presentano una semplicità di utilizzo ed una precisione mai viste prima d’ora e ci permettono di sviluppare applicazioni molto performanti. Oggi vogliamo introdurre una svolta vera novità, che porta il marchio giallo/nero di Cognex Corporation, un marchio del quali noi Azzali siamo fieri.
Cognex ha sempre avuto la peculiarità di distinguersi per innovazioni tecnologiche, specialmente nell’ambito delle smart camere, ovvero telecamere con tutta l’intelligenza integrata a bordo di hardware compattissimi. Dopo il successo della smart camera In-Sight ViDi con tecnologia “deep learning” a reti neurali, Cognex introduce un’altra grande smart camera, il nuovissimo sistema di visione 3D della serie L4000.
Vi ricordate i sistemi tradizionali Cognex 3D? “Teste profilatrici” che triangolano i dati laser tramite una telecamera che abbinata ad un PC “controllore” è in grado di catturare i punti delle scansioni. Il tutto viene collegato ad un Pc standard per poter configurare il sistema tramite VisionPro e permette di creare interfacce software personalizzate.
I sistemi Cognex 3D garantivano controlli molto accurati a discapito però di una programmazione onerosa sia in termini di tempo che in termini di competenze. Per programmare un sistema 3D bisognava avere delle competenze di alto livello livello e i costi non sempre accessibili per tutte le applicazioni. Con In-Sight 3D-L4000 si cambia musica, il sistema infatti non è altro che una telecamera che si, triangola sempre il laser con telecamera ma… con tutto integrato a bordo, proprio come le altre smart camere Cognex.
Dotata di nuovi processori e dei migliori laser blu (ottimale per le scansioni 3D, in precedenza rosso), il nuovo 3D-L4000 combina compattezza, semplicità d’ uso impressionante, risoluzioni e precisione di scansione ineguagliabili (è addirittura più preciso dei modelli precedenti) oltre che alla comodità del classico sistema stand alone. Ma i vantaggio non finiscono qui! Nessuna licenza di sviluppo aggiuntiva! Per chi programma il mondo Cognex sa che esistono i sw gratuiti scaricabili dal sito Cognex Support, adatti alla programmazione del mondo In-Sight e DataMan, come questi sistemi il sistema In-Sight 3D-L4000 si programma con il sw In-Sight Explorer senza costi aggiuntivi.
Grazie al nuovo In-Sight 3D L4000, sviluppare e integrare applicazioni 3D ora sarà alla portata di tutti e a costi contenuti. Insieme alle smart-camere In-Sight D900 con sistema Deep Learning Cognex si conferma l’azienda leader come soluzioni innovative nel mondo della visione artificiale.. Non temete della terza dimensione, buttatevi, e scoprirete che l’altezza non fa paura!!
RICHIESTA SPECIFICA O MAGGIORI INFORMAZIONI ?

Certificazione Machine 4.0 Ready Universal Robots
La Certificazione Machine 4.0 Ready ottenuta da Universal Robots è una certificazione di PDT® acronimo di “Performance Digital Traceability” rilasciata da IQC srl azienda specializzata nelle certificazioni digitali tramite tecnologia Blockchain che dichiara:
PDT® – È un marchio registrato di proprietà IQC srl. La certificazione PDT è un procedimento di analisi, rilevazione e successiva rappresentazione digitale delle risultanze, riferite ad organizzazioni, processi, prodotti e persone. La certificazione PDT® con tecnologia Blockchain, rende visibili, ove possibile con rilevazione digitale, lo stato delle cose a sostegno di dichiarazioni inerenti le performance.
Conformità alla normativa 4.0:
Universal Robots è stata in grado di ottenere questa certificazione in quanto produce e commercializza beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale conformi al modello “Impresa 4.0”, ora “Transizione 4.0”. Di fatto, tutti i prodotti della serie E-series di Universal Robots sono già corredati di una loro certificazione 4.0 che potrà essere allegata alla propria domanda.
La Certificazione Machine 4.0 Ready rappresenta un grande vantaggio in termini burocratici e si traduce in un netto risparmio di tempi e costi.
Nella pagina web del sito IQC si potrà scaricare tutta la documentazione necessaria è tra cui:
- Fascicolo di rispondenza tecnica i4.0
- Attestazione Universal Robots del 06/07/2020
- Brochure Robot Collaborativi UR e-Series
- Manuale d’uso UR3 versione 5.9
- Manuale d’uso UR5 versione 5.9
- Manuale d’uso UR10 versione 5.9
- Manuale d’uso UR16 versione 5.9
- Evidenza Control Box Cobot
- Certificato della compatibilità della cleanroom su un Cobot UR10e
- Certificati TUV NORD in base alla norma ISO 10218-1:2011, con funzioni di sicurezza classificate Cat 3 PLd in conformità con ISO 13849-1:2015
- Dichiarazione di Incorporazione (DOI)
Alla domanda se i Cobot di Universal Robots sono compatibili con la normativa 4.0 non solo diremo di si, ma sono già pronti per essere integrati al vostro studio!